Molte persone imparano a giocare ad una versione di Blackjack sin da bambini. La versione più utilizzata nel Regno Unito è conosciuta come ‘Pontoon’, mentre altri molto popolari sono il 'Twenty-one' ed il 'Ventiuna'. Il Blackjack nella sua versione non da casinò è giocato di solito tra due persone. Un giocatore è il giocatore, e l’altro giocatore è il dealer, e il deal passa da un giocatore all’altro ad ogni mano. Il dealer distribuisce due carte ad ogni giocatore, dopodiché sceglie cosa fare dopo.
Il Blackjack è basato su un gioco molto simile chiamato “ventuno”, già molto popolare in Francia e in Spagna sin dal 1600. La prima citazione del gioco è in una breve storia del celebre autore spagnolo Miguel de Cervantes, che scrisse il tristemente noto Don Quixote. La storia ruotava intorno alla figura di due uomini spagnoli accusati di truffare la gente di Siviglia barando al gioco ventuno. ‘Veintiuno’ è la traduzione spagnola per ‘ventuno anni’, e lo scopo del gioco era anche in quel caso, quello di ottenere un punteggio che fosse il più vicino possibile al ventuno senza sballare.
Il gioco è approdato successivamente negli Sati Uniti. Anche se all’inizio non era molto popolare, divenne via via più interessante grazie all’aggiunta di alcuni bonus. Uno di questi bonus era il payout dieci a uno ottenuto dal giocatore che otteneva l’asso di picche e componeva il Blackjack, sia con il jack di picche che di fiori. Questo punteggio prese il nome di Blackjack e divenne il nome della versione da casinò del gioco ventuno, anche quando il bonus del Blackjack venne poi rimosso. Oggi ogni combinazione composta da un asso e da una carta con valore dieci è conosciuta con il nome di Blackjack, e di solito paga 2 a 1, 3 a 2, o 6 a 5, in funzione delle regole specifiche del singolo casinò.
Il Blackjack da casinò seppur con molte regole differenti rispetto all’originale ventuno, rimane comunque un duello tra il dealer ed il giocatore. Di solito possono giocare cinque giocatori per volta in un tavolo di Blackjack da casinò. Tutti e cinque giocano contro il dealer, e non contro gli altri giocatori. Ogni giocatore attivo piazza le proprie chips nel box per la puntata posto davanti a se, ad indicare che vuole partecipare alla mano.
Il dealer a questo punto distribuisce una carta coperta ad ogni giocatore, ed una a se stesso. Dopodiché ripetono la stessa cosa per una seconda carta, ma stavolta con la carta del dealer scoperta. Tutti i giocatori giocano a turni, al termine dei quali ciascuno o si è fermato o ha sballato. Una volta che tutti i giocatori hanno giocato, il dealer rivela le proprie carte e gioca la sua mano in accordo a quelle che sono le regole del casinò. Se un giocatore batte il dealer riceve una vincita pari al doppio della sua puntata. Se perde invece, perde la puntata. In caso di pareggio (conosciuto anche come ‘push’) le puntate sono restituite ai giocatori. Quando arriva il turno del dealer, questo è costretto a richiedere delle carte fino a quando non avrà raggiunto il punteggio di 17, o fino a quando non sballa. Non importa se tutti i giocatori hanno decido di fermarsi con un punteggio di 12, e che il dealer ha abbia già raggiunto un punteggio di 13. Anche quando il dealer ha battuto tutti gli altri giocatori, deve continuare a pescare carte fino a quando non avrà raggiunto il punteggio di 17. In alcuni casinò un dealer deve continuare a pescare anche dopo aver raggiunto un punteggio di 17, a patto che tra le sue carte vi sia almeno un asso. Questo punteggio è conosciuto come ‘soft 17’. Con una mano con un asso ed un sei, il dealer deve richiedere una nuova carta e tutti gli assi che possiede assumono valore di uno (ad esempio 3 assi 1 cinque ed 1 nove), dopodiché il dealer può fermarsi.
Il Blackjack, la versione da casinò e le sue regole speciali
Ci sono una grande quantità di regole speciali che vengono applicate solo alle versione del Blackjack da casinò. Le spiegheremo brevemente nel seguito dell’articolo, mentre le esploreremo più nel dettaglio nell’apposita lezione:
Nonostante il conteggio delle carte non sia illegale, non è accettato dalla maggior parte dei casino del mondo. Chiunque sia sospettato di utilizzare questo metodo viene di solito ‘cortesemente’ allontanato dal casinò. Il conteggio delle carte consiste nel tenere traccia di quante carte dal valore 10 sono stare distribuite in un certo lasso di tempo. Nel Blackjack da casinò si utilizzano da un minimo di 4 a 8 mazzi di carte mischiati insieme. Quando poche carte dal valore di 10 sono estratte, il gioco si fa molto più interessante per i giocatori che contano le carte che vedono un aumento notevole delle probabilità di vincere. Quando molte carte dal valore di dieci sono estratte, allora il gioco si fa ovviamente meno interessante per il giocatore che quindi diminuisce la puntata scommessa.
Il conteggio delle carte non è accettato in quanto riduce le probabilità per il banco a favore di quelle del giocatore. Il conteggio delle carte non è possibile invece nei casinò online in quanto non ci sono mazzi di carte veri e propri. Anche se giochi ai casinò live via video feed non sarai comunque in grado di contare le carte fino in quanto i mazzi sono rimescolati ogni paio di mani giocate.
Il Blackjack è il rivale per antonomasia del poker come gioco d’azzardo più visto nei film e negli show televisivi.