Se hai mia avuto una qualsiasi esperienza di gioco d’azzardo online, probabilmente ti sarai imbattuto in qualcosa circa le strategie per la Roulette, D’Almbert, Fibonacci, Martingale ecc. Mentre utilizzare questi sistemi può essere un modo divertente per pianificare il proprio gioco, non si può certo dire che siano modi infallibili per aumentare le proprie probabilità di vincere. Pertanto, se si vede un sito web che promette strategie miracolose per vincere alla Roulette, sarebbe bene non prestargli troppa attenzione, non esiste nulla di simile ed in questo articolo dimostreremo anche il perché.
Le Roulette sono progettate per fornire dei risultati che siano più casuali possibili, usando deflettori per rendere quanto più imprevedibile possibile la traiettoria della pallina all’interno della ruota. Nonostante nessun gioco sia assolutamente casuale, avresti bisogno di una camera ad altissima velocità e di un team di analisti per poter anche solo pensare di avvicinarti alla possibilità di poter predire il risultato dal vivo.
Il software per la generazione dei numeri casuali usato per determinare il risultato di una Roulette virtuale è praticamente impossibile da battere con il solo ausilio della forza di una mente umana. Anche considerando che il risultato di una partita alla Roulette sia casuale, alcun giocatori sostengono che è possibile aumentare le probabilità di vincita a proprio favore scommettendo in un determinato modo: raddoppiando la puntata quando si perde, o recuperando le perdite con scommesse magari più probabili.
In realtà, non importa come si gioca, le probabilità di vincere non potranno mai cambiare. Questo dipende dal fatto che ogni partita è del tutto indipendente da quella precedente, rendendo ogni singola sessione di gioco matematicamente distinta dalle altre, con nessuna relazione statistica ad associarla al resto della partita. Come risultato, tutti i sistemi di puntata per la Roulette si basano solo sulla credenza dei giocatori.
I sistemi per le Roulette hanno molto in comune con l’astrologia, per entrambe non vi è alcuna prova che funzionino, ed entrambe hanno attirato grandi somme di denaro ed una vasta gamma di ammiratori. Ancora più straordinaria è la grande quantità di sistemi che esistono nel mondo del gioco d’azzardo. Di seguito ne citiamo i più conosciuti, ma ricorda, anche se promettono guadagni certi ed una via in discesa verso grandi ricchezze, in realtà per ognuno di loro i conti non tornano.
Un sistema di progressione in cui una linea di numeri viene utilizzata per determinare l’importo da scommettere dopo una vincita o perdita. Basato sul sistema Martingale famigerato (vedi sotto), il Labouchere di solito, prevede che il giocatore aggiunga alcuni numeri in cima ed in coda alla linea per determinare la “dimensione” della puntata successiva. Il sistema promette dei guadagni dal momento in cui il giocatore vince almeno un terzo suoi pronostici. O almeno, questa è l'idea.
Una strategia che risale alla Francia del 18° secolo, il Martingale impiega analisi intuitive. È un modo fantasioso per dire che, in una situazione in cui si sta puntando su testa o croce, o nel caso della Roulette, rosso o nero, bisogna raddoppiare la propria puntata ad ogni perdita. Considerata una cosa sicura dai ricchi giocatori che la sostengono, non dà in realtà alcuna certezza, ed il fatto che molte persone siano finite in bancarotta a causa di questo sistema lo prova. Non c'è bisogno di essere nemmeno troppo intelligenti per capire come, un’alternativa nota come l'Inversione Martingale, nonostante funzioni esattamente al contrario, porti agli stessi risultati.
Un sistema a piramide basato sulla teoria matematica dell’equilibrio ideata dall’uomo da cui prenderà poi il nome. Conosciuta in Francia come Montant et Demontant (letteralmente su e giù) il D’Alembert è utilizzata principalmente per uniformare gli importi delle scommesse fatte, ed è il metodo preferito dei giocatori che intendono mantenere stabile la dimensione delle proprie scommesse e, quindi, mantenere le perdite al minimo. Dal momento che è basata sulla nozione illogica che un giocatore abbia più probabilità di ottenere una vittoria dopo una perdita e viceversa, l'unico risultato inevitabile è che si finiscano in fretta i propri soldi.
L’italiano Leonardo Fibonacci calcolò la sua famosa sequenza nel lontano 1202. Un’equazione che descrive alcuni fenomeni naturali come gusci di lumaca, una sequenza che si è rivelata una sorta di manna per i giocatori d'azzardo che l’hanno utilizzata sia nel baccarat che per la roulette. In definitiva però, non è che una versione meno estrema del Martingale, con il valore di una scommessa che deve essere aumentato ogni volta che ottiene una perdita. Come con il Martingale, esiste anche una versione 'inversa', ed anche in questo caso è da utilizzare a proprio rischio e pericolo.
Un principio che governa una serie di sistemi (il Pivot, 'Tier et Tout'), la legge si basa sul concetto che, dopo 37 giri, un terzo dei numeri in movimento sulla ruota della roulette diventano 'freddi'. Per questo motivo è meno probabile che vengano estratti. Adattato in mille modi diversi, non importa quale sia la raffinatezza, il sistema rimane tutt’altro che infallibile. Tuttavia, il parlare di "numeri caldi" sarà familiare a chiunque abbia guardato il sorteggio della Lotteria Nazionale e ascoltato Alan Dedicoat parlarne con un fervore di solito riservato alle teorie del complotto.
Un semplice sistema fatto di strisce, la Loophole ’è degno di nota, non per la sua complessità, in realtà è molto semplice, ma perché ha causato al suo creatore guai con la Advertising Standards Authority. Jason Gillon di Rotherham affermava che si potesse vincere "£ 200 al giorno", applicando questo sistema, ma ha ricevuto uno shock quando si è trovato oggetto di un'indagine da parte dell’ASA. Sulla base di una denuncia, l'Autorità ha dimostrato che le affermazioni del signor Gillon erano false e, come tali, dovessero essere ritirate.
Credi ancora che esistano delle vere strategie per le Roulette o cose del genere? Michael “Il mago delle probabilità” Shackleford è un rinomato matematico che ha condotto una serie di esperimenti per dimostrare che i sistemi di roulette non hanno alcuna base statistica. A titolo di esempio, Shackleford ha scelto di affrontare il Martingale. Egli spiega come il sistema dovrebbe funzionare: "Questo sistema è generalmente giocato con sempre più soldi…. L’idea è che raddoppiando la puntata dopo una perdita, si dovrebbe essere in grado di vincere sufficiente denaro per coprire tutte le perdite pregresse, ed in più guadagnarci. "Per esempio, se un giocatore inizia a $ 1 e perde quattro puntate di fila, vincendo al quinto, avrà perso $ 1 + $ 2 + $ 4 + $ 8 = $ 15 su quattro scommesse perdenti, vincendo però $ 16 sulla quinta puntata. Le perdite sono state coperte, ed in più c’è stato un profitto di $ 1." Dopo aver ricevuto decine di email da giocatori d'azzardo che insistevano sul fatto che il sistema avesse funzionato, Shackleford ha costruito un programma per computer che simulasse gli scommettitori utilizzando due sistemi, il Martingale e la 'scommesse piatta' (la stessa scommessa ogni volta) in più di 1.000.000 di sessioni. Shackleford ha scoperto che il rapporto tra denaro perso e vinto era quasi esattamente uguale per entrambi i sistemi di scommesse. Ciò nonostante, la perdita media per lo scommettitore Martingale era molto più alta rispetto a quella per le scommesse piatto (vedi tabella sotto):
Chi gioca alla roulette online è probabile che abbia familiarità con i bot per roulette. Questi possono essere acquistati su internet e sono fondamentalmente un software che effettua in modo automatico le scommesse in base ad un sistema (di solito il Martingale). Come abbiamo già visto, non esiste un sistema di roulette vincente. Sia che esso venga utilizzato da una macchina o da un umano, nessuna strategia potrà mai superare il vantaggio del banco. I bot per roulette sono una truffa, pura e semplice.
Nonostante le strategie di roulette siano del tutto prive di alcun fondamento matematico, molti siti web continuano ancora ad affermare che questi sistemi funzionino, ovviamente per tutto quello che abbiamo detto in questo articolo ci pare chiaro che questo è del tutto inconcepibile. È meglio giocare in modo responsabile, con la consapevolezza che la roulette è comunque un gioco d'azzardo e che dovrebbe essere visto sempre come tale.