Roberto Alesse,  Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha tenuto un discorso presso la Commissione Parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria in cui ha affrontato il tema dell'evasione fiscale e della sicurezza dei dati dei contribuenti.

L'intervento di Alesse e l’imponente database di ADM

Roberto Alesse ha aperto il suo intervento presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria con queste parole: «Il sistema fiscale e doganale nazionale è alimentato da banche dati la cui sicurezza e integrità costituiscono un presidio fondamentale utile a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, a tutelare i dati personali, a proteggere gli interessi finanziari dello Stato». 

Partendo da questa affermazione, il Direttore di ADM ha affrontato il ruolo della sua agenzia nell'attività di vigilanza. L'Agenzia agisce all'interno del Sistema Integrato sella Fiscalità sotto il controllo del Ministero dell'Economia e delle Finanze e riveste un ruolo fondamentale nell'equilibrio economico del Paese. Secondo Alesse «ADM è in possesso di un patrimonio di dati imponente che risulta parte integrante del Sistema Informativo della Fiscalità. Grazie all'attività di vigilanza sui giochi pubblici, ADM riesce a proteggere il corretto adempimento degli obblighi fiscali da parte di operatori economici, oltre che semplificare le procedure doganali e garantire la interoperabilità con gli Stati Membri dell’Unione Europea, con le istituzioni nazionali e internazionali».

Un altro aspetto che Alesse ci ha tenuto a ricordare è il ruolo che l'Agenzia ricopre nell'interazione con soggetti pubblici e internazionali. Proprio grazie a questa partnership, ADM ha rafforzato il suo ruolo di controllo. Come ha ricordato Alesse: «L’analisi del rischio finanziario ha permesso di individuare oltre 300 nuovi profili di rischio e di aggiornare i profili esistenti. I principali rischi rilevati riguardano: l’elusione dei dazi anti-dumping, la sotto-fatturazione, l’errata classificazione delle merci, l’abuso dell’origine preferenziale, l’uso improprio di regimi doganali».

L'ADM e la gestione dei dati

Un altro aspetto che Alesse ha tenuto a sottolineare è il ruolo dell'ADM nella gestione dell'e-commerce. In particolare, il Direttore si è concentrato sulle spedizioni di modico valore da Paesi extra UE. «Nel 2024 sono state controllate 45.000 dichiarazioni doganali legate a queste spedizioni, con un tasso di irregolarità del 10,5%, con l’introduzione di nuovi profili di rischio», ha ricordato.

Come ha sottolineato il Direttore, nella sua opera di monitoraggio, ADM si avvale della piattaforma Soara. Tale piattaforma permette di assicurare la sicurezza su tre livelli: tecnico-procedurale, strategico e operativo. Tutti gli accessi da remoto, quindi, vengono tracciati nei log e monitorati tramite il sistema SIEM.

Inoltre, l'ADM è dotata di un modello operativo per la protezione dei dati personali. Si tratta di un sistema innovativo ch è «ispirato al principio di accountability che prevede anche l’analisi del rischio e la valutazione di impatto per la tutela dei diritti degli interessati».

Il Direttore ha inoltre sottolineato come l'Agenzia abbia aumentato le strutture tecniche, aggiornando costantemente i propri dati anche grazie all’interazione con il Tavolo permanente sulla Privacy.

L’implementazione dell’intelligenza artificiale e della blockchain nel sistema ADM

L'ultimo passaggio di Alesse ha riguardato l’intelligenza artificiale e la blockchain«Si sta procedendo con la sensibilizzazione e la formazione del personale e con l’introduzione di strumenti di audit esterno. Sono in corso studi sull’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di innovare il sistema informativo e integrarlo con tecnologie emergenti. Sono in fase di sperimentazione i modelli predittivi per il monitoraggio dei sistemi informatici e l’individuazione delle attività illecite nel settore del gioco online».

Il dirigente ha sottolineato come l'implementazione dell'AI permette di ottimizzare il lavoro, limitare l’errore umano e rafforzare l’affidabilità dei controlli, il tutto operando attraverso le linee guida del regolamento UE in materia di Intelligenza Aretificiale.

Ciò che Alesse ci ha tenuto a sottolineare è che «L’Agenzia ha come priorità assoluta la sicurezza, l’integrità e l’affidabilità delle banche dati. La protezione dei dati sensibili costituisce condizione imprescindibile per rafforzare la fiducia nelle istituzioni e per sostenere un sistema fiscale equo, trasparente ed efficiente».

Per questo, ha concluso, l'ADM si batte da sempre per cercare di oscurare i siti illegali, vero male della società moderna che sta creando diversi problemi non solo allo Stato, ma a tutto il sistema del gioco d'azzardo.

Davide Luciani

Davide Luciani

Ruolo: Redattore

Giornalista pubblicista di origine abruzzese e Copywriter da oltre sette anni. Su GamingReport mi occupo di redigere articoli sul mercato del gambling nazionale e internazionale, oltre a recensire slot machine e casinò online. Collaboro anche con delle testate sportive come Sportcafe24.com e con La Legge per Tutti, portale di diritto legato all'informazione giuridica e alla consulenza legale, commerciale e fiscale.

Related Articles