Nel betting decentralizzato, tema che abbiamo affrontato nei giorni scorsi in questo articolo sugli smarts contracts, un ruolo fondamentale lo svolge la velocità delle transazioni. Questo è l'aspetto che maggiormente può fare la differenza nella scelta di una piattaforma di scommesse sportive. Stiamo parlando di un settore dove la tempestività è fondamentale.
Per comprenderne l'importanza basta pensare alle scommesse live: pochi secondi di ritardo in una transazione rischiano di far saltare una scommessa potenzialmente vincente, con tutto ciò che può comportare. Per questo motivo non tutte le criptovalute sono idonee per il betting decentralizzato. Sono due in particolare, per le caratteristiche della loro blockchain, quelle si adattano meglio: Solana e Ethereum.
Prima di analizzare la blockchain di queste due criptovalute è però importante fare un discorso più ampio sul concetto di sicurezza.
Sicurezza nelle scommesse sportive online: protezione dati al primo posto
Affermare che nel settore del betting la sicurezza e la protezione dei dati sia fondamentale è sottolineare un'ovvietà. Tuttavia, il discorso merita un approfondimento dato che i siti di scommesse sportive online hanno cercato di affrontare questi aspetti attraverso regolamentazioni e certificazioni, senza però trovare una quadra definitiva. Al contrario, la blockchain rappresenta una vera e propria cassaforte digitale inespugnabile. Ciò significa che il rischio di manipolazioni e frodi è molto ridotto. La blockchain, infatti, distribuisce le informazioni su migliaia di nodi, rendendo praticamente impossibile alterare i dati senza il consenso della maggioranza della rete. In altre parole anche il sospetto che le piattaforme possano manipolare i risultati a proprio favore decade di fronte a una tecnologia simile. Inoltre, ogni transazione risulta inciso nella pietra digitale della blockchain, visibile e verificabile da chiunque. Siamo quindi in presenza di una trasparenza assoluta mai verificatasi prima.
Proof-of-History + Proof-of-Stake: il segreto delle prestazioni record di Solana
La blockchain di Solana è attualmente la più affidabile e performante presente sul mercato. Con i suoi 2.740 tx/s in tempo reale e un costo medio per transazione di appena $0,0044, rappresenta il meglio per il betting decentralizzato.
In termini di prestazioni, infatti, i dati sopra citati si traducono in qualcosa di impensabile nel betting tradizionale, come, ad esempio, processare una scommessa al costo di mezzo centesimo e in una frazione di secondo. Chi scommette sa bene che una transazione su una piattaforma online può richiedere diverso tempo e dipende da vari fattori come il cambio di quota e il tempo di elaborazione. Ovviamente, queste operazioni hanno costi più elevati.
Come fa Solana a essere così rapido? Tutto è dovuto a un'architettura basata su un consenso che combina proof-of-history (ovvero, un documento storico che dimostra che un evento si è verificato in un momento specifico) e proof-of-stake. Quest'ultimo è un tipo di protocollo per la messa in sicurezza di una rete di criptovaluta e per il conseguimento di un consenso distribuito. È basato sul principio che a ogni utente venga richiesto di dimostrare il possesso di un certo ammontare di criptovaluta. Grazie a questa soluzione, Solana è in grado di gestire migliaia di transizioni in un lasso di tempo infinitesimale con costi minimi.
Solana vs Ethereum: il gap di velocità che pesa sul betting
La blockchain di Ethereum è una di quelle storiche nel panorama delle criptovalute. Attualmente la sua architettura è composta da 13,55 TPS e un costo medio di $0,03 per transazione
Come si nota, le differenze con Solana in termini di velocità sono marcate e questo rende la blockchain meno competitiva per le scommesse, dato che il rischio di congestione della rete e, di conseguenza, l'aumento dei costi delle transazioni. Con questi dati, infatti, le scommesse di importo ridotto sono economicamente insostenibili.
Tuttavia, se il presente è difficoltoso, in futuro tale blockchain potrebbe rivelare delle sorprese proponendo un incremento graduale dei costi di transazione fino a raggiungere 2.000 TPS nei prossimi quattro anni. Secondo quanto riportato dalla società statunitense AInvest, questa proposta prevede un aumento progressivo del limite di costi che, se implementata, potrebbe moltiplicare per 100 l’attuale capacità della rete. Ethereum mira quindi a prendersi un posto importante nel betting decentralizzato sfidando Solana.