Guida al gioco responsabile
Chi frequenta o abbia già frequentato casinò terrestri, virtuali e sale slot avrà sicuramente sentito parlare dei problemi legati alla dipendenza da gioco. Alcuni soggetti riescono a dedicarsi all’attività in maniera controllata e unicamente per divertirsi, mentre per altri giocare si converte in un bisogno compulsivo con conseguenze negative che si ripercuotono sulla sfera sociale ed economica. Abitudini e comportamenti di gioco vengono portati all’eccesso e all’esasperazione, diventando non più controllabili, bensì patologici. Si parla quindi di gioco d’azzardo patologico o ludopatia.
In questo contesto si inserisce il concetto di Gioco Responsabile che Robert Ladouceur definisce come “un insieme di misure che mirano a ridurre la diffusione delle abitudini eccessive di gioco.” Per “Gioco Responsabile” si intende perciò la capacità di giocare senza rischiare di sviluppare un gioco problematico o patologico.
Per favorire buone pratiche di gioco responsabile, i casinò rivolgono sempre più attenzione e sforzi alla protezione dalla dipendenza dal gioco.
Il Gioco Responsabile rappresenta inoltre uno dei requisiti di legalità posti da ADM in Italia, attraverso il controllo delle Linee Guida cui ogni concessionario ed operatore è soggetto a norma di legge al fine di ottenere la certificazione 2.0. Tutte le piattaforme di gioco adottano inoltre la "Carta dei servizi per il gioco a distanza" emanata da ADM con l’obiettivo di "assicurare ai giocatori un ambiente di gioco responsabile".
Vi sono 7 tipi di aree di gioco responsabile direttamente collegate al settore iGaming:
- Protezione dei giocatori vulnerabili
- Prevenzione del gioco d’azzardo minorile
- Misure di sicurezza contro le attività criminali
- Informativa sulla privacy
- Protezione dei pagamenti online
- Un ambiente online sicuro
- Marketing etico e responsabile
Strumenti per proteggere i giocatori vulnerabili
Siti internet e numeri verdi
I casinò italiani certificati AAMS consigliano generalmente dei numeri verdi o altri contatti per fornire da subito assistenza al giocatore che divenga consapevole o sospetti una dipendenza dal gioco.
Uno dei siti internet più spesso consigliati, che mette a disposizione anche un utile numero verde, è www.siipac.it. Il Siipac (Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive) è un centro specializzato che si occupa della cura e riabilitazione delle persone con problemi di Gioco d’Azzardo Patologico.
Un altro sito web utile per l’Italia, in questi casi, è www.giocaresponsabile.it, che, attraverso la chat oppure il numero verde, entrambi anonimi e gratuiti, ma anche con servizi territoriali, offre aiuto professionale a chi lo richieda.
Esiste inoltre il Numero Verde Gioco d’Azzardo 800 558 822, anonimo e gratuito, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità. Per maggiori informazioni puoi cliccare qui.
Ricordiamo inoltre che ogni casinò mette a disposizione degli utenti degli strumenti ausiliari all’intervento specialistico, quali l’autoesclusione (o autosospensione) dal casinò, che può essere temporanea o permanente, e il limite di deposito, che può essere giornaliero, settimanale e così via.
Limiti di deposito
Il giocatore, prima di cominciare a scommettere, può impostare una somma prestabilita mensile o relazionata ad un gioco in particolare per mettere un limite alle eventuali perdite di somme di denaro derivanti dall’attività ludica. Inoltre, può impostare un parametro temporale per la durata della sessione che gli impedisce di trascorrere troppo tempo dietro ad un gioco e lo aiuta a tenere traccia delle ore trascorse a giocare.
Programma di autoesclusione dal gioco
L’autoesclusione rappresenta una delle principali misure imposte dai legislatori ed adottate dai casinò online al fine di garantire un’esperienza di gioco consapevole e responsabile.
Il giocatore che avverte la necessità di prendersi una pausa dal gioco, può autoescludersi dal casinò online temporaneamente o in maniera permanente.
Nel momento in cui deciderà di autoescludersi temporaneamente, il casinò bloccherà il suo conto gioco per un periodo stabilito dal giocatore stesso che non potrà effettuare alcuna operazione né giocare. Terminato il periodo di autoesclusione, l’utente potrà nuovamente accedere all’attività di gioco, senza necessità di alcuna ulteriore comunicazione.
L’autoesclusione dal gioco in maniera permanente, non prevede limiti temporali. In questo caso, solo trascorsi almeno 6 mesi dalla data dell’autoesclusione, l’utente potrà richiedere la riammissione al gioco mediante l’invio di una richiesta scritta di revoca e allegando un documento d’identità valido, il quale sarà sottoposto ad un doppio controllo.
Test di autovalutazione
Il test di autovalutazione è un altro degli strumenti messi a disposizione dei casinò online attraverso il quale l’utente può testare se il gioco è diventato un problema o meno e che gli può essere utile per riflettere su quelli che sono i primi campanelli d’allarme.
Generalmente i test di autovalutazione presentano delle domande alle quali di deve rispondere con 4 ipotesi a scelta e ad ognuna delle quali sarà assegnato un punteggio. Il totale dei punti delle varie risposte decreterà il profilo del giocatore suddiviso in 4 fasce: giocatore non problematico, giocatore a rischio, giocatore problematico, giocatore patologico.
Tutela dei Minorenni
Secondo la legge la partecipazione ai giochi con vincita in denaro è vietata ai minori di 18 anni. Per garantire la tutela dei minorenni i casinò accettano l’iscrizione alla propria piattaforma di gioco solo da parte di persone che hanno compiuto il 18esimo anno di età, effettuano controlli sulla coerenza dei dati personali indicati in fase di registrazione attraverso la verifica della copia del documento di identità avvalendosi della collaborazione di ADM. La procedura di verifica dell’identità dei nuovi giocatori rappresenta uno strumento in più dal valore inestimabile, che viene preso con estrema serietà da parte dei casinò.
Tutti i casinò legalmente riconosciuti esercitano un'efficace azione di tutela nei confronti dei giocatori e presentano sia il marchio ADM che quello 18+, oltre ad un servizio clienti attento e disponibile che possa essere di supporto in caso di necessità.
Salvaguardia dei dati personali e gioco legale
I sistemi di gestione e protezione dei dati sensibili dei giocatori da parte dei casinò hanno raggiunto livelli di sicurezza tali per cui questi non dovranno preoccuparsi di dove vadano a finire tanto i loro dati personali che quelli relativi alle transazioni effettuate e ai metodi di pagamento utilizzati nel casinò. Attraverso l’introduzione di diverse politiche e strumenti efficaci utili a controllare l’accesso a importanti dati privati gli operatori di gioco si assicurano che la privacy delle informazioni sia rispettata e in linea con i requisiti della maggior parte dei regolatori. Tali procedure e strumenti rappresentano una delle aree di azione dell’AAMS il cui logo è sinonimo di “gioco legale e responsabile”.
L’AAMS esercita una costante azione di contrasto al gioco irregolare e praticato illegalmente e tutela dei consumatori, in particolare delle fasce deboli e dei minori.
Inoltre, con l'obiettivo primario di assicurare un ambiente di gioco legale e responsabile in un contesto monitorato e tecnologicamente avanzato, disegna le linee guida per un’evoluzione e uno sviluppo del settore, verificando costantemente la regolarità del comportamento degli operatori.
Ricordiamo inoltre che tutti i casinò online AAMS dispongono anche di certificazioni rilasciate da enti e organizzazioni di revisione indipendenti, quali:
- - eCOGRA (eCommerce Online Gaming Regulation and Assurance), ente internazionale che fornisce una certificazione basata sull'audit e monitoraggio dei casinò online. L'organizzazione effettua periodici controlli dei sistemi software, delle app e dei giochi da casinò ospitati dalle piattaforme.
- - TST (Technical Systems Testing), società canadese specializzata in test e compliance, che fornisce alle piattaforme di gioco servizi di monitoraggio e revisione indipendenti.
Protezione dei pagamenti online e delle transazioni economiche
Oltre alla salvaguardia dei dati personali, gli operatori hanno la responsabilità di proteggere le informazioni bancarie e le transazioni economiche dei propri utenti. Per questo devono assicurare l’accesso a una piattaforma software affidabile in grado di proteggere i loro dati personali e finanziari. A tal proposito, tutte le piattaforme di gioco sono dotate di sistemi di crittografia digitale a 128 o 256 bit, crittografia end-to-end e della tecnologia SSL (Secure Sockets Layer) per proteggere tutte le operazioni di deposito, ricarica e prelievo effettuate attraverso i metodi di pagamento sicuri offerti dagli operatori AAMS.
Protezione del Conto di Gioco
Per aumentare il livello di sicurezza del Conto di Gioco, diversi operatori mettono a disposizione dei propri utenti dei vademecum contenenti indicazioni che possono servire allo scopo.
- Custodire con cura e riservatezza i dati di accesso al proprio Conto di Gioco e non comunicarli a nessuno. Per comunicazioni con il servizio assistenza Clienti specificare solo il numero del Conto di Gioco, mai il PIN o la password.
- Utilizzare una password non facilmente individuabile e cambiarla periodicamente.
- Controllare l’orario dell’ultimo login ogni volta che si accede al proprio Conto di Gioco.
- Verificare con periodicità i movimenti di gioco e controllare il saldo del proprio Conto di Gioco ad ogni login.
- Prima di inserire codici personali, password o numeri di carta di credito, verificare che la trasmissione dei dati sia protetta (controllare che nella barra dell'indirizzo del sito sia presente il prefisso Https://)
- Non lasciare incustodita la propria carta di credito e non fornire a persone minorenni i relativi codici.
Proteggersi dal Phishing
Altre indicazioni utili vengono fornite per riconoscere e difendersi dal phishing, la tecnica informatica che viene utilizzata per compiere un furto d’identità digitale. La truffa viene perpetrata con l’invio di messaggi ingannevoli (tramite e-mail o SMS ideati apposta per sembrare autentici) o collegamenti a un sito apparentemente simile a quello ufficiale. L’obiettivo è quello di acquisire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso quali password, PIN, ecc.
È possibile riconoscere una e-mail di phishing dai seguenti elementi:
- generalmente non contiene il nome e il cognome del destinatario.
- potrebbe presentare errori grammaticali, di formattazione o di traduzione.
- contiene un link che porta non al sito autentico ma a un sito contraffatto.
Per difendersi dal phishing occorre:
- verificare la provenienza del messaggio e leggerlo attentamente.
- non cliccare mai sui link contenuti in messaggi sospetti e non scaricare/aprire eventuali allegati in esso presenti.
- aggiornare costantemente il browser
Marketing etico
Per assicurare un gioco responsabile i casinò online dovrebbero attenersi ad una corretta politica di marketing basata sull’onestà, la trasparenza e la massima veridicità delle informazioni trasmesse. Ciò significa creare accurate campagne di marketing avvalendosi di severi processi di approvazione e certificazione ai quali queste devono sottostare per fare in modo che nessun minorenne sia spinto a giocare, che i bonus e le condizioni dei giochi siano sempre chiaramente spiegate ai giocatori e che coloro i quali abbiano optato per l’autoesclusione non saranno contattati per nuove campagne promozionali, di qualsiasi natura esse siano.
FAQ
Quali sono i campanelli d'allarme della dipendenza dal gioco?
Si trascorre più tempo a giocare di quanto si è programmato;
Si perde la cognizione del tempo mentre si gioca e si continua a puntare perdendo tutti i soldi vinti;
Non si smette di giocare nemmeno quando si sta vincendo, perché si avverte sempre il bisogno di cominciare una nuova partita per vincere ancora e sempre di più;
Ci si infastidisce facilmente se qualcosa o qualcuno disturba l’attività di gioco;
Non si riesce ad accettare la sconfitta e porre un limite di tempo o denaro da spendere;
Si trascorre sempre più tempo giocando e pensando al gioco e alle scommesse
Si avverte il desiderio di giocare investendo sempre più denaro per provare lo stesso senso d'ebbrezza
Si è fortemente convinti che si otterranno grandi vincite;
In caso di perdita, ci si colpevolizza perché non si è giocato sufficientemente bene
Si mente alla famiglia ed agli amici
Per giocare si trascura il lavoro e le normali attività quotidiane
Come tornare ad avere un approccio al gioco responsabile?
1. Ammettere il problema
È il primo passo ed il più importante, in quanto negare di avere un problema, significa non liberarsene mai. La consapevolezza permette di affrontarlo con maggior volontà e predisposizione nel farsi aiutare.
2. Contattare le linee telefoniche di aiuto
Attualmente c’è più consapevolezza e attenzione nei confronti del gioco d'azzardo e si insiste molto sul concetto di gioco responsabile. Ciò ha portato alla creazione di diverse linee telefoniche (vedi sopra) che vengono messe a disposizione dei giocatori che sentono di avere un problema.
3. Imporsi dei limiti di deposito di denaro
Come abbiamo spiegato in precedenza, i casinò online italiani AAMS promuovono il gioco responsabile mettendo a disposizione strumenti che consentono di stabilire l’importo massimo di denaro che si è disposti a spendere. Se smettere di giocare di colpo risulta troppo difficile, è possibile iniziare limitando i propri investimenti ricorrendo a questa possibilità.
5. Farsi bloccare dal casinò
Un’ altra modalità utile è decidere di rendere inaccessibile il casinò dal vostro account per un periodo di tempo più o meno lungo (strumento dell'autoesclusione). Rendere inaccessibili i giochi d'azzardo può essere un modo che aiuta a restarne lontani.
6. Cercare un professionista per farsi aiutare
Se compiuti i passi precedenti non si è riusciti a risolvere il problema, è bene rivolgersi ad un professionista (psichiatra o psicoterapeuta) che sarà in grado di fare la giusta diagnosi e, di conseguenza consigliare il giusto percorso riparatorio.
Esistono programmi e associazioni di contrasto al gioco patologico?
In Italia operano diverse associazioni di contrasto al gioco patologico e che promuovono il gioco legale e responsabile. Anche gli stessi operatori di gioco si impegnano nella creazione di programmi a carattere nazionale per informare i giocatori sulle eventuali problematiche derivanti dal gioco compulsivo.
Il programma “Gioca il Giusto” elaborato da Sisal promuove un’attività di gioco consapevole e responsabile basata sul divertimento e sul totale divieto della stessa ai minori di 18 anni.
In linea con le direttive internazionali elaborate dagli “European Responsible Standards”, è centrato su attività di ricerca sociologica legata al gioco, analisi del rischio nel futuro dei giochi, prevenzione della ludopatia, assistenza e sostegno per il giocatore problematico.
Anche Lottomatica ha elaborato un programma simile, sviluppato in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per tutelare gli interessi del giocatore. “Gioca senza Esagerare”, si propone di regolare l’intrattenimento degli utenti sulla propria piattaforma di gioco ed in linea più generale di sensibilizzarli ad un’attività ludica disciplinata e responsabile, d’accordo con le linee guida dell’ente internazionale “Global Gambling Guidance Group” (G4).
Il programma G4 è stato elaborato per migliorare la responsabilità sociale nel gioco d’azzardo e limitare i possibili danni ad esso correlati mediante la promozione di un programma mondiale di accreditamento. Si occupa inoltre di realizzare programmi di formazione per tutto il personale che opera in aree di gioco e/o a contatto con i giocatori problematici.
L’accreditamento presso il G4 avviene ogni anno, a seguito di audit in loco da parte del Board dell’Organismo, in base ad una specifica check-list di audit sulle policy adottate, sul committment aziendale, sui meccanismi e strumenti di assistenza e autoesclusione da potenziali attività che possono portare alla ludopatia.
Oltre agli enti istituzionali ed ai programmi sul gioco responsabile elaborati da operatori legali, esistono anche organizzazioni private. Tra queste “Giocatori Anonimi Italia”, formata dagli stessi giocatori problematici che mettono insieme le proprie esperienze di carattere soggettivo per cercare di risolvere il problema del gioco compulsivo. L’associazione ha diverse sedi in tutto il territorio nazionale e permette ai giocatori problematici stessi di partecipare ad incontri settimanali in maniera anonimo.
Giocare Responsabilmente
Di seguito lasciamo qualche consiglio utile per giocare in maniera sana e responsabile:
Non considerare il gioco come fonte di reddito.
Non inseguire le perdite. Succede di vincere, così come di perdere, ricordare che fa parte del gioco
Stabilire un budget e rispettarlo.
Limitare il tempo di gioco.
Non giocare quando si è depressi, arrabbiati: si potrebbe non essere sufficientemente lucidi.
Provare a bilanciare il gioco d'azzardo con altre attività ludiche, sportive, sociali e culturali.
Non chiedere denaro in prestito per giocare.
![]() StarCasino 5€ |
![]() StarVegas 100€ |
![]() AdmiralBet 100€ |
![]() Snai 15€ |
![]() BIG Casino 55€ |
![]() 888 Casino 20€ |